20 anni di storia. È questo importante anniversario del Minicoro La Valle – Gruppo Costumi Avisiani celebrato sabato 24 maggio nel teatro comunale di Casatta di Valfloriana.
Nata nella primavera del 2005 nel seno del Coro La Valle, per iniziativa di Paola e di Roberto Bazzanella, con l’aiuto di altri giovani coristi, questa formazione giovanile ha visto fin da subito una ampia partecipazione di bambini e ragazzi provenienti sia dal Comune di Sover che, in particolare, dal Comune di Valfloriana. In questo territorio si era tenuto il primo concerto del Minicoro, a Casatta, il 10 giugno 2005. Tanti i minicoristi passati in questi anni fra le fila della realtà giovanile, in tutto 70 bambini e bambine, oggi adulti, provenienti da un territorio che abbraccia la Val di Fiemme, Valfloriana, la Val di Cembra, Piné e l’Alta Valsugana. Sono stati 8 quei minicoristi che sono passati dalla sezione al Coro degli adulti, dei quali uno, Angelo Svaldi, è ancora parte, ininterrottamente, della formazione dei “grandi”. Centinaia i concerti tenuti in questi anni non solo sul territorio provinciale ma anche nelle regioni vicine. È da ricordare in particolare la trasferta in Polonia del 2017. L’attività del Minicoro non si è limitata solamente al canto, in particolare a quello popolare, ma è sempre stata arricchita da nuovi progetti, eventi, spettacoli, come “Sedese” dell’anno 2016, nel bicentenario del “An da la fam” con la coltivazione di un campo di patate la realizzazione di un video documentario, o “Dalla storia alla fiaba”, con l’edizione di un libro su leggende e racconti locali. Dal 2013 ininterrottamente il mini coro ha realizzato l’ormai conosciuto calendario ”Ad antica usanza” che insieme a 12 scatti con protagonisti bambini e ragazzi della realtà giovanile riporta quelle tradizioni familiari legate alla storia del territorio Trentino. Dal 2012 il Minicoro è divenuto anche “Gruppo Costumi Tradizionali Avisiani”, indossando il costume tipico locale. È da quel momento che il repertorio del mini coro è stato implementato anche con una serie di balli e danze tradizionali, accompagnati prima dalla sola fisarmonica e poi, dal 2019, da un’intera orchestrina, formata da Tromba fisarmoniche fiorini sassofono flauti violoncello, la quale si è anche esibita più volte in alcuni brani propri. Il Minicoro è diretto dalle maestre Paola Bazzanella Mariangela Casagrande ed è oggi è formato da 22 componenti. I Sindaci di Sover, Elio Bazzanella, di Valfloriana, Michele Tonini, e l’Assessore alla Cultura di Bedollo Erica Dalpez hanno sottolineato, nei loro interventi per l’anniversario, il valore unitivo della realtà associativa, fondamentale per favorire l’incontro, la relazione e anche la crescita culturale di comunità fra loro diverse. “Una realtà che veramente ha saputo fare rete” ha detto la presidente della FederReti Marina Mattarei “che attraverso la serietà di un impegno costante e l’entusiasmo giovanile ha contribuito alla crescita e valorizzazione del volontariato del territorio del Trentino orientale”.
