“BUONA LA PRIMA!”. IL SUCCESSO DELLA “SPADA” DEL 26 OTTOBRE

Si può parlare senza dubbio di un grande successo per la “prima” de “La Spada nella roccia” presentata dal Minicoro La Valle e Orchestrina Avisiana nel Teatro di Centrale di Bedollo domenica 26 ottobre.

Quasi 200 persone hanno riempito i posti in sala, con poltrone occupate da moltissimi bambini e bambine, ragazzi e ragazze, accompagnati da famigliari ed amici.

Nel susseguirsi delle nove scene, i minicoristi hanno saputo trasmettere il senso e i valori della vicenda narrata con ottime interpretazioni, scene di magia e divertenti battute, fra i generosi applausi del pubblico. La musica dal vivo, eseguita da fisarmoniche, tromba, flauti e violino presenti, hanno ben presentato, insieme alle esecuzioni canore dei diversi brani, l’essenza musicale del Minicoro, che si è ben coniugata con recitazione e esecuzione di danza, con coreografie ben costruite e anche balli folk tradizionali. Coinvolto anche direttamente il pubblico, con fotografie con i protagonisti e soprattutto con la novità del “che ne pensi”, alcune domande alle quali rispondere tramite scansione qr code e un foglio per i più piccoli dove segnalare il gradimento dello spettacolo e il personaggio, o personaggi, preferiti. Quasi 100 le risposte dei più piccoli e 60 i riscontri giunti tramite qr code che hanno confermato l’apprezzamento e anche il recepimento del messaggio che lo spettacolo voleva dare.

“Siamo felici di aver ospitato questo spettacolo nel 20° anniversario del Minicoro” ha detto il Sindaco di Bedollo Francesco Fantini, nel consegnare una riproduzione della Spada nella Roccia realizzata in legno dall’amministrazione comunale. “Il coinvolgimento di bambini e ragazzi” ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Anna Dematté “li aiuta a relazionarsi e soprattutto a sognare e maturare la speranza di realizzare questi loro sogni”. Il Rappresentante del Consorzio BIM Adige Vallata Avisio, Vittorio Froner, si è detto felice di poter sostenere con l’Istituzione consorziale queste iniziative che guardano ai giovani, futuro delle comunità. Presente anche Rosalba Sighel Vicesindaca di Sover, dove il Minicoro ha sede, che ha ringraziato minicoristi ed anche adulti che li seguono e preparano per queste realizzazioni che sono di arricchimento per la vita culturale e anche sociale delle comunità.

Ora, dopo la tradizionale Lanternata che il Minicoro non mancherà di organizzare a Valfloriana  domenica 9 novembre, con un laboratorio per la realizzazione delle lanterne sabato 8 novembre a Casatta, l’appuntamento per il prossimo allestimento de “La Spada nella roccia” è domenica 23 novembre alle ore 16.30 nel Teatro di Civezzano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *